Rendere accessibile un sito istituzionale, dunque anche quelli scolastici, è un obbligo stabilito dalla legge n° 4 del 2004 (legge Stanca), dal Regolamento attuativo della stessa e dal Codice dell'Amministrazione digitale (art. 53) entrato in vigore 01/01/2006. Rispettare tale norme e le direttive della legge Stanca, è un compito molto arduo poiché il nostro sito è già strutturato e composto da molte pagine. Tuttavia, con il lavoro continuo e i suggerimenti che troviamo nel mondo web, speriamo di riuscire nell'impresa. Siamo tra i fautori del "web per tutti" e cercheremo di rispettare i principi della citata legge e delle successive modificazioni.
Per tale scopo ci siamo ispirati alle linee guida tracciate dal W3C, un organismo indipendente che fissa gli standard per la costruzione di pagine web.
Per constatare l'efficacia del lavoro, le pagine rifatte del nostro sito sono state sottoposte a verifica con controlli automatici sia per la correttezza del codice, dei contrasti sfondo e testo e sia l'accesibilità con strumenti particolari, e, pertanto, ciò non comporta che esse siano accessibili secondo il livello WAI-AAA.
Il lavoro continuo che ci proponiamo è quello di migliorare sempre questo aspetto e, se le pagine non risultassero accessibili, ci scusiamo con i "naviganti" e, soprattutto, con chi ha esigenze specifiche, . A tal proposito vi preghiamo di segnalarci i vostri suggerimenti e gli errori riscontrati: contatti. Grazie!
Per rendere le pagine accessibili e rispettare i 22 punti della legge Stanca, abbiamo utilizzato le specifiche XHTML + RDFa 1.0 e i CSS2 e CSS3.
Sono state osservate le seguenti condizioni:
-
È stato utilizzato il linguaggio XHTML 1.0;
-
Non si sono utilizzati i frame;
-
Le immmagini hanno il testo alternativo (attributo ALT), cioè se si passa il mouse sulle immagini si legge il testo alternativo. Ciò permette anche di descrivere l'immagine nel caso non venga visualizzata. Per alcune immagini è fornita la descrizione lunga. Cliccando sull'immagine si apre una nuova pagina con la descrizione della stessa;
-
Si è cercato di fare attenzione all'uso dei colori, per luminosità, contrasto e differenza, soprattutto nei link. Il colore completamente diverso, il grassetto per evidenziarne la differenza, il cambiamento-evidenziazione al passaggio del mouse, e il sottolineato (anche se personalmente non molto gradito) forniscono l'informazione necessaria anche a coloro che presentano difficoltà di precezione dei colori.
-
Sono state eliminate le immagini in movimento, gif animate, o lampeggianti o con sfarfallii o comunque che si possono eliminare;
-
Abbiamo cercato di abbinare i colori in modo da ottenere contarsti adeguati e tali da riconoscere le varie parti che compongono una pagina;
-
Abbiamo eliminato le mappe immagini presenti nelle vecchie pagini;
-
Nelle tabelle, ove necessarie, sono stati inseriti gli attributi richiesti. In particolare, non sono state utilizzate come struttura per costruire le pagine;
-
Le pagine hanno un layout fluido;
-
Sono stati usati i fogli di stile (CSS) che permettono di eliminare la parte grafica delle pagine e visualizzare solo il testo;
-
Si può ingrandire il carattere in modo da favorire la navigazione da parte di persone ipovedenti o che hanno preferenze diverse nella visualizzazione attraverso i nuovi browsers;
-
I collegamenti sono "titolati", hanno l'attributo "title" che specifica o l'indirizzo o la natura o se si tratta di un collegamneto esterno;
-
In ogni pagina sono presenti le cosiddette "briciole di pane" e sono contrassegnate da uno sfondo diverso dal contesto della pagina per focalizzare subito la posizione (dove ti trovi). Infatti, è sempre possibile conoscere il percorso e la pagina all'interno della sezione o dell'argomento intrapreso;
-
Sono state inserite delle "scorciatoie" per andare al contenuto principale o per saltare i menù. Ciò è molto importante nel caso in cui si usa una sintesi vocale.
-
È presente il motore di ricerca in ogni pagina in modo da agevolare la ricerca di un argomento all'interno del sito.
-
È presente la mappa del sito raggiungibile sempre nella stessa posizione.
-
L'uso degli script è limitato e la loro disattivazione non varia la visione della pagina;
Pagine poco o non accessibili:
Le pagine già strutturate con molte immagini.
Pagine con specifiche foto singole
Vecchie pagine non ancora aggiornate