Istituto Comprensivo Statale "G. VERGA"
(il nostro logo)
via Pacini, 62
95029 - VIAGRANDE - CT
TEL. 0957894373 - FAX 0957901476
Per e-mail, informazioni o contatti visitare la pagina: contatti.
Istituito in applicazione del decreto 30-08-2000 sull'Autonomia, è composto da:
Scuola dell'Infanzia -
Scuola Primaria -
Scuola Secondaria di I° grado
(anno scolastico 2012-2013)
Nell'assumere la direzione dell'Istituto Comprensivo "Giovanni Verga" ho il piacere di rivolgere a tutto il Personale, agli alunni, alle famiglie e alle istituzioni del territorio un affettuoso saluto, augurando a tutti e a ciascuno un anno scolastico sereno e denso di risultati qualificanti. L'inizio di un nuovo anno scolastico ci offre l'opportunità per riflettere sul ruolo importante della scuola, designata quale luogo di formazione, di crescita culturale, di vita sociale. Agli alunni rivolgo un invito ad avere passione per lo studio, affinchè maturino nella cultura della legalità e della solidarietà, nella partecipazione responsabile ed autonoma alla vita sociale. Auguro a tutti Voi un anno sereno e tranquillo che, spero, possa rappresentare un'opportunità forte per il Vostro futuro personale e professionale. Alle famiglie, a cui è demandato il delicato compito dell'educazione dei propri figli, rivolgo l'auspicio di una condivisione delle responsabilità educative e di una compartecipazione sempre più fattiva e costruttiva. Ai docenti, che della scuola sono insostituibili assi portanti e che, tra non poche difficoltà, svolgono con professionalità un compito così difficile, rivolgo un saluto e l'augurio di continuare con serenità e serietà l'impegno educativo affidatovi dalla società civile. Alla D.S.G.A. e a tutto il personale ATA va l'augurio di un sereno anno scolastico, affinchè la Vostra attività di supporto e di collaborazione, necessaria ed indispensabile alla didattica, possa rappresentare una reale opportunità di crescita per Voi e per questa comunità scolastica. Auspico che l'Amministrazione Comunale, le istituzioni civili, militari e religiose, tutte le agenzie del sistema formativo presenti nel territorio si impegnino a potenziare, in sinergia e nel dialogo permanente, il profilo culturale della scuola, che è condizione essenziale per garantire alti livelli di efficacia ed efficienza della funzione educativa a vantaggio delle nuove generazioni. Con l'augurio di un buon anno scolastico iniziarne insieme questo cammino per la crescita di questa comunità educante.
Voglio chiudere con un frase che il presidente Obama pronunciò nel discorso di apertura dell'anno scolastico al Wakefield High School (Virginia):
".... ognuno di voi sa far bene qualcosa, ha qualcosa da offrire. Avete la responsabilità di scoprirlo ... ciò che oggi imparate a scuola, domani sarà decisivo per le sfide che ci riserva il futuro. "
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
( Dott. ssa Lucia Palazzo)
(anno scolastico 2010-2011)
Gentili genitori, carissimi bambini e studenti,
il prossimo 15 settembre la scuola riaprirà i battenti con il suono della prima campanella che segnerà per Voi l'inizio dell'anno scolastico 2010-11.
Tutti noi, siamo pronti a riprendere, per chi ha già frequentato, ed a cominciare, per chi accede per la prima volta, la "Straordinaria Avventura tra i Saperi".
All'orizzonte si profila un anno ricco di lavoro, non privo di difficoltà visto che le risorse professionali continuano a diminuire in applicazione della legge n. 169/2008 che, come sapete, ha modificato l'Ordinamento della scuola di base riducendo le ore del tempo scuola nel calcolo degli organici ed elevando il numero di alunni per classe.
La nostra scuola, tuttavia, anche quest'anno è riuscita a garantire un tempo scuola pari a n. 30 ore, come richiesto dalle famiglie, a tutti i bambini delle n. 17 classi della scuola primaria.
Siamo convinti che il tempo scuola, se ben organizzato e supportato da docenti preparati e motivati, incida positivamente sugli esiti formativi degli alunni riducendo la dispersione scolastica ed elevando le percentuali di successo formativo.
L'Istruzione rappresenta per le giovani generazioni l'investimento più importante per il futuro.
Un paese non cresce se chi lo abita è privo di pensiero divergente, non ha capacità critiche, non è propositivo ed è incapace di pensiero autonomo.
Il sapere, visto nella sua trasversalità, senza parcellizzazioni, senza gerarchie, costituisce, infatti, la più alta garanzia di libertà.
È responsabilità degli adulti, quindi, attrezzare ambienti educativi e di apprendimento capaci di far raggiungere al mondo dell'Istruzione gli obiettivi ambiziosi fissati a Lisbona nell'anno 2000.
Per far questo, la scuola ha bisogno della collaborazione sempre più solida delle famiglie ed ha la necessità di operare in strettissima sinergia con l'Ente Locale e con il privato sociale.
Consapevoli e convinti di tutto questo, anche quest'anno, proponiamo ai nostri alunni un Piano dell'Offerta Formativa ricco di attività ed ispirato all'acquisizione di competenze sempre maggiori con particolare riferimento alla lingua inglese ed alla matematica.
I corsi PON - FSE -OB C1 che sono stati recentemente autorizzati, infatti, grazie ai fondi della Comunità Europea, consentono alla scuola di proseguire il percorso avviato nei precedenti anni scolastici per gli alunni della primaria e della secondaria di primo grado.
All'impegno che la scuola continua a porre in essere, grazie alla professionalità di quanti vi operano, cari genitori e cari ragazzi, però, deve corrispondere anche la serietà e la costanza del vostro impegno.
Sono questi, del resto, gli elementi indispensabili senza i quali tutti gli sforzi risulterebbero vani.
Occorre l'impegno di tutti per garantire il successo formativo e rafforzare la scuola pubblica, garante dei principi democratici contenuti nella Nostra Carta Costituzionale; occorre l'impegno di tutti per evitare che differenze e diversità diventino sinonimo di emarginazione piuttosto che di inclusione; occorre lavorare insieme perché si possa pensare a domani come ad un tempo in cui il bene comune prevarrà veramente su quello individuale ed il merito sostituirà definitivamente " la schiavitù della raccomandazione" .
Da parte mia, anche se l'incarico ricevuto è a tempo determinato, limitato al corrente anno scolastico, non mancheranno impegno, disponibilità e dialogo con la comunità scolastica e con il territorio.
Buon anno scolastico e buon lavoro
La vostra dirigente scolastica
Dott.ssa Maria Catena Trovato
(anno scolastico 2009-2010)
Gli alunni iscritti nel nostro Istituto anche quest’anno sono aumentati di numero. È un trend che è iniziato tre anni addietro; all’inizio solo nella scuola media e poi progressivamente anche negli altri ordini di scuola, nell’infanzia e nella primaria. È un dato che ci conforta e ci fa avvertire una particolare attenzione verso la scuola e gli insegnanti. La scuola è diventata più visibile, il rapporto con le famiglie, con il territorio, con l’Amministrazione comunale, è diventato più organico, più radicato, più coinvolgente. Significa che l’offerta formativa della scuola incontra le aspettative delle famiglie e i bisogni formativi dei bambini e dei ragazzi che ci vengono affidati. Significa che la scuola è non solo un centro di aggregazione sociale , ma soprattutto un luogo dove si acquisiscono le competenze culturali necessarie per formare e alimentare la cittadinanza culturale.
Molte famiglie che prima iscrivevano i propri figli nelle scuole dei Comuni vicini e di Catania, oggi, si rivolgono a noi, osservano il nostro lavoro, ci danno suggerimenti che arricchiscono i percorsi educativi progettati dai docenti. Si tratta di opinioni e riflessioni che vengono accolte favorevolmente dai docenti e diventano stimolo per la ricerca di nuovi e ulteriori traguardi didattici. Notevoli sono stati i corsi di aggiornamento e di formazione in presenza ed anche on-line. Numerosi gli accordi e i progetti in rete sottoscritti con altre scuole, vicine e lontane (Comenius) . Numerosi sono stati –e sono- i corsi di formazione (matematica ed inglese) rivolti agli alunni della primaria e della secondaria. Molti di questi corsi sono resi possibili dai fondi europei FSE ed FESR; alcuni corsi ( la certificazione del Trinity College di Londra) sono in parte sostenuti ed alimentati dai contributi delle famiglie. Notevoli sono i risultati raggiunti nell’indirizzo musicale.
Se ai docenti chiediamo di impegnarsi nella ricerca e nell’innovazione, ai nostri alunni chiediamo di studiare, studiare, studiare. Il Presidente degli USA ha detto recentemente che “nessuno è nato capace di fare le cose, si impara sgobbando… Non sei mai un grande atleta la prima volta che tenti un nuovo sport. Non azzecchi mai ogni nota la prima volta che canti una canzone. Occorre fare esercizio. Con la scuola è lo stesso”. Ho citato intenzionalmente questo passaggio del discorso di Obama perché nella sua immediatezza dice una grande verità. La scuola più bella del mondo e i docenti più aggiornati ed appassionati a nulla servono se, alla fine, gli alunni non lavorano sodo, se non costruiscono autonomamente le conoscenze e i saperi necessari. Occorre guidare e orientare i nostri alunni a diventare protagonisti di sé stessi, a motivare la loro presenza a scuola, a rendere significativo il percorso degli studi. L’Istituto Verga di Viagrande è in cammino verso queste mete e questi traguardi.
Molte le novità che gli alunni della primaria e della secondaria troveranno appena entrati a scuola: una diversa ricollocazione dei docenti, con una diversa assegnazione degli “ambiti disciplinari nella primaria; il potenziamento dell’inglese nei primi due anni, l’avviamento dello studio del pianoforte nelle classi quarte e quinte. L’introduzione delle lavagne multimediali nelle seconde e terze classi della scuola media.
A tutti e, soprattutto, ai nostri alunni Buon anno scolastico.
Il Dirigente scolastico
Prof. Giuseppe Trovato