Richiesta autorizzazione all'uso dei cookie

Accesso utente

Istituto Comprensivo Statale "G. VERGA"

Scuola ad Indirizzo Musicale

via Pacini, 62 cap: 95029 - Viagrande (CT)
Tel. 0957894373 - Fax 0957901476
E-mail: ctic856009@istruzione.it -  PEC: ctic856009@pec.istruzione.it -  Info: infor@vergaviagrande.gov.it

Carta dei Servizi

Messaggio di errore

Deprecated function: The each() function is deprecated. This message will be suppressed on further calls in _menu_load_objects() (linea 579 di /web/htdocs/www.vergaviagrande.edu.it/home/old/includes/menu.inc).

PRINCIPI FONDAMENTALI

La carta dei servizi dell’Istituto comprensivo Verga di Viagrande si basa sugli articoli 3, 33 e 34 della Costituzione Italiana.

1. UGUAGLIANZA

Nell’erogazione del servizio scolastico non vi devono essere discriminazioni di sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socio-economiche.

2. IMPARZIALITÀ E REGOLARITÀ

2.1 Il servizio scolastico viene erogato secondo criteri di obiettività ed equità.
2.2 La scuola, attraverso tutte le sue componenti e con l’impegno delle istituzioni collegate, garantisce la regolarità e la continuità del servizio e delle attività educative.
In caso di sciopero si applicano le disposizioni previste per legge e dal contratto sui servizi essenziali.

3. ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

3.1 La scuola adotta iniziative adeguate per favorire l’accoglienza e l’ambientamento degli alunni nelle classi prime. Particolare impegno è dedicato alle problematiche relative agli stranieri e ai casi di difficoltà e di handicap.
3.2 Nello svolgimento della propria attività, ogni operatore ha pieno rispetto dei diritti e degli interessi dello studente.

4. DIRITTO DI SCELTA, OBBLIGO SCOLASTICO E FREQUENZA

4.1 L’utente ha facoltà di scegliere la scuola da frequentare ma, in caso di eccedenza di domande, gli alunni saranno distribuiti secondo criteri stabiliti dal Consiglio di Istituto.
4.2 L’obbligo scolastico e la regolarità della frequenza sono assicurati con interventi di prevenzione e controllo dell’evasione e della dispersione scolastica da parte di tutte le istituzioni coinvolte.
4.3 Il proseguimento degli studi superiori viene favorito da progetti di orientamento per gli alunni nel corso del triennio.

5. PARTECIPAZIONE, EFFICIENZA E TRASPARENZA

5.1 La scuola, ponendosi come centro di promozione culturale, sociale e civile, s’impegna a favorire le attività extrascolastiche e a consentire l’uso degli edifici e delle attrezzature, compatibilmente con le necessità e le esigenze della scuola.
5.2 Al fine di promuovere ogni forma di partecipazione, garantisce la massima semplificazione delle procedure amministrative ed un’informazione completa e trasparente.
5.3 La gestione dell’attività didattica e dell’offerta formativa, è organizzata secondo criteri di efficienza e di flessibilità organizzativa e su progetti deliberati dagli organi collegiali e dall’assemblea del personale non docente.
5.4 La scuola garantisce ed organizza l’aggiornamento e la formazione del personale, in collaborazione con istituzioni ed enti culturali, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili.

6. PROCEDURA DEI RECLAMI

-     I reclami possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica o via fax e devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente.
-     I reclami orali e telefonici devono, successivamente, essere sottoscritti.
-     I reclami anonimi non sono presi in considerazione.
-     Il Dirigente Scolastico risponde in merito, sempre in forma scritta, con celerità e si attiva per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo.
-     Qualora il reclamo non sia di competenza del Dirigente, al reclamante sono fornite indicazioni circa il corretto destinatario.

7. CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

Per la formazione delle classi, in particolare le classi prime, si terranno in considerazione i seguenti criteri:
-     esame della scheda personale dell'alunno (scuola primaria e secondaria di primo grado);
-     esame delle informazioni trasmesse dai docenti della scuola  della scuola primaria)  attraverso gli incontri che avvengono all'inizio di ogni anno scolastico;
-     composizione dei gruppi di livello con un'attenta analisi delle schede di valutazione dell'ordine di scuola precedente, al fine di comporre gruppi classe che rispettino il criterio della omogeneità delle classi parallele e dell'eterogeneità all'interno della stessa classe dove dovranno essere equamente distribuiti gli alunni per livello e sesso.
Gli alunni ripetenti, nei limiti del possibile, frequenteranno la classe del corso di provenienza, salvo richiesta motivata del Consiglio di classe o richiesta dei genitori. Non è possibile accogliere espressioni di preferenza rispetto ad una delle sezioni dell'Istituto per evitare la formazione di classi sbilanciate e danneggiare gli alunni.

8. ORE DI RICEVIMENTO

I colloqui dei genitori con il Dirigente e con i docenti sono regolati da apposito calendario trasmesso alle famiglie. Non è consentito ai genitori entrare nelle aule durante le lezioni per parlare all’insegnante ( è consentito solo per la richiesta di uscita anticipata dell’alunno) né accedere ad altri locali diversi da quelli stabiliti per il ricevimento. Durante la pausa didattica non è consentito l’accesso al personale estraneo alla scuola.

9. INFORTUNIO

In caso d’infortunio l’esercente la patria potestà sul minore deve produrre relativa certificazione  medica, rilasciata dall’ASL competente, entro il giorno successivo all’infortunio. Eventuali controversie e rivalse vanno indirizzate direttamente all’assicurazione stipulatrice del contratto. Per qualunque chiarimento si può consultare la copia del contratto assicurativo affissa all’albo della scuola.

10) CRITERI PER L’INFORMAZIONE

L'istituto assicura, attraverso apposite bacheche, spazi adibiti all'informazione.
In particolare sono resi visibili:
- avvisi per i genitori;
- informazioni ai docenti;
- informazioni sindacali
- tabella dell'orario dei docenti;
- calendario degli incontri scuola-famiglia;
- orari di ricevimento degli uffici;
- concorsi, bandi, informazioni culturali….
L'istituto, inoltre, s’impegna a pubblicizzare le iniziative e ad informare genitori e docenti anche attraverso il sito  www.vergaviagrande.gov.it
Gli avvisi per i genitori, scritti sul diario dei figli, dovranno essere controfirmati per conoscenza o per autorizzazione. In caso di uscite, in assenza di autorizzazione scritta del genitore, l'alunno non potrà partecipare all'iniziativa e sarà affidato a docenti presenti a scuola.

Scarica la Carta dei Servizi    documento.zip (.zip Kb 41)     documento.pdf  (.pdf Kb 48)