Richiesta autorizzazione all'uso dei cookie

Accesso utente

Istituto Comprensivo Statale "G. VERGA"

Scuola ad Indirizzo Musicale

via Pacini, 62 cap: 95029 - Viagrande (CT)
Tel. 0957894373 - Fax 0957901476
E-mail: ctic856009@istruzione.it -  PEC: ctic856009@pec.istruzione.it -  Info: infor@vergaviagrande.gov.it

Home Sicurezza

Messaggio di errore

Deprecated function: The each() function is deprecated. This message will be suppressed on further calls in _menu_load_objects() (linea 579 di /web/htdocs/www.vergaviagrande.edu.it/home/old/includes/menu.inc).

Premessa

 simbolo di pericolo generico

Sicuramente la sicurezza è un tema scottante! Sfido chiunque a dimostrare che esso non tocca personalmente ognuno di noi, soprattutto quando si sentono certe notizie ai telegiornali. Vorrei rassicurare tutti i genitori, se ciò può servire, del fatto che noi, prima di essere docenti siamo genitori, sia perché abbiamo figli che frequentano le nostre strutture e sia perché un insegnante, se è vero che è un educatore, ha tanti figli quanti sono gli alunni in classe!

La sicurezza del luogo di lavoro è data dalla sommatoria di tanti fattori e spesso imprevedibili.

I responsabili della sicurezza sono:

  • l'ente proprietario dell'immobile (Amministrazione Comunale)
  • il Dirigente Scolastico
  • il Responsabile della sicurezza.

La collaborazione e l'intendimento tra essi genera un luogo sicuro.

L'Ente proprietario è responsabile della struttura che ospita la scuola, dalla certificazione di idoneità statica alle opere murarie.
Tutta la manutenzione concernente il mantenimento o il ripristino dell'edificio, compresi gli impianti idrici, elettrici, riscladamento, antincendio... dev'essere fornita dal proprietario.

Il Dirigente Scolastico ha il dovere di vigilare affinché all'interno dello spazio "scuola" non si verifichino situazioni di pericolo e deve attuare le procedure previste dalla legge affinché si prevengano infortuni. Nel momento in cui viene segnalato un pericolo, egli adotta gli opportuni accorgimenti affinché i lavoratori, e dunque anche gli studenti e il personale, non subiscano infortuni. Segnala, inoltre, il pericolo riscontrato all'Ente proprietario.

Il Responsabile della sicurezza (RSPP) collabora con il Dirigente Scolastico nella stesura del Piano di prevenzione e di evacuazione e in tutte le attività previste dalle norme affinché si prevengano gli infortuni.

Quando parliamo di sicurezza dobbiamo distinguere diversi settori:

uscita d'emergenzaSicurezza nei luoghi di lavoro
(Documento Valutazione Rischi - prevenzione e protezione dei rischi)

divieto fotografareSicurezza dei dati (privacy). divieto telefonini

divieto fumareSicurezza come salute pubblica