Istituto Comprensivo Statale "G. VERGA"
L'attenzione per la sicurezza, oltre ad essere un atto dovuto per legge, è obiettivo fondamentale da parte di tutti: Dirigente, docenti e collaboratori. È necessario che in ognuno di noi cresca una cultura della sicurezza che ci accompagni in ogni luogo. La nostra scuola ha cercato nel tempo di migliorare sia l'aspetto culturale e sia l'"aspetto" strutturale degli edifici (come luogo sicuro).
Ogni anno viene elaborata e aggiornata una valutazione dei rischi e su questa si costruisce un piano per la prevenzione di essi, nonché un piano di emergenza o di evacuazione, così come stabilito dalle leggi (vedi Testo Unico sulla sicurezza - D.Lgvo 81/08 ). Per fare ciò il Dirigente Scolastico è collaborato dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP - prof. A. Messina) e dal Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS - ins. R. La Rosa). Ogni lavoratore può e deve contribuire a migliorare la sicurezza adottando un comportamento corretto e attuando tutte le misure di prevenzione.
La valutazione è fatta per tutti i plessi scolastici e le norme, seppur recanti gli stessi comportamenti da attuare in caso di emergenza, sono adattati ai singoli edifici.
La responsabilità ricade prima di tutto sul Dirigente Scolastico che viene supportato, come suddetto, da un Responsabile per il Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Inoltre, in ogni plesso vi è un Addetto al Servizio di Prevenzione (ASP). Queste figure, così come le altre, vengono nominate ogni anno scolastico e devono essere formate con un programma stabilito per legge e da organi competenti riconosciuti.
Al momento in cui scriviamo, sono state adottate delle misure per ridurre alcuni rischi segnalati nel documento della valutazione (redatto nei primi mesi e completato a dicembre come prescrive la norma).
In ogni ambiente sono esposti gli allegati al piano: norme di comportamento in caso di emergenza, la planimetria del piano con le vie da seguire per raggiungere il luogo sicuro, segnaletica di emergenza.
A tutto il personale è stato distribuito una sintesi del piano di emergenza con le relative planimetrie e una comunicazione del RSPP che riassume i principali compiti.
Consulta la sezione dei Documenti sulla sicurezza del nostro istituto e legislazione di riferimento.