Istituto Comprensivo Statale "G. VERGA"
Inserire tutti i lavori prodotti durante l'anno scolastico è cosa ardua e impossibile.
In questa sezione pubblichiamo solo quelli che ci vengono segnalati. Essi rappresentano solo una piccola parte del lavoro si svolge nelle aule e nei laboratori. Si consiglia di vedere anche la sezione Attività di Istituto - Manifestazione progetti vari dove sono inseriti altri lavori.
I LAVORI sono elencati per anno scolastico.
Insopprimibile nostalgia della terra sicula. Un lavoro della classe II D (della scuola secondaria I°) che mette in risalto la nostalgia di chi è costretto a lavorare fuori dalla nostra Terra, rinunciando ai profumi, colori e bellezze.
Viagrande e Verga. Viagrande nella storia in riferimento ad alcune novelle di Verga (studio e approfondimento dei ragazzi della scuola secondaria I°. Curato dalle professoresse Oliveto e Ragusa).
Mostra-concorso dei presepi: "Tra cultura e tradizione: i Presepi" - In prosecuzione della tradizione, la professoressa Canino Agata ha curato la mostra-concorso dei presepi. Gli alunni, come sempre, hanno partecipato realizzando fantastici presepi...
Alimentazione - L'alimentazione vista sotto punti di vista differenti e quanto incide nella nostra vita.
Mostra-concorso dei presepi: "Tra cultura e tradizione: i Presepi" - Anche quest'anno, grazie al contributo della prof.ssa Rumolino, si è ripetuta la tradizionale mostra-concorso dei presepi. Vi hanno partecipato molti alunni che hanno realizzato presepi bellissimi utilizzando materiale impensabile... (Vedere per credere!)
Progetto: Aniante e Conoscere Viagrande...
(Percorsi didattici coordinati dalle docenti Ragusa S. e Uliveto M. T. )
I ragazzi e le regole di Internet.
Le regole di Internet attraverso i Simpson disegnati dagli alunni della prima D (scuola secondaria di I°) guidati dalla prof.ssa Di Natale, con la collaborazione del prof. Messina.
Le maschere di carnevale.
Maschere di ogni tipo e ogni genere nate dalla fantasia degli alunni della scuola secondaria di I° (sez. A, B, C) guidati dalla prof.ssa Rumolino.
Mostra-concorso dei presepi: "Tra cultura e tradizione: i Presepi" - come, ormai, da tradizione, gli alunni hanno approntato artistici presepi che hanno messo in risalto doti di fantasia, operatività e ingegno.
Aniante - Anno scolastico 2010-2011
Maschere di carnevale.
Maschere di carnevale: preziosissimi capolavori degli alunni della scuola secondaria di I°. La realizzazione a cura delle sezioni A-B-C è stata curata dalla prof.ssa Rumolino. [vedi]
Mostra-concorso dei presepi: "Tra cultura e tradizione: i Presepi" - Si rinnova l'iniziativa degli altri anni! Gli alunni, guidati dalla prof.ssa Rumolino, hanno realizzato bellissimi presepi con materiale vario. Essi possono essere ammirati prima presso i locali della scuola media e poi presso il cortile dell'ex caserma dei carabinieri in Viagrande.
Maschere di carnevale Belle maschere per festeggiare il carnevale in allegria, in modo originale e con fantasia.
Mostra dei presepi realizzati dagli alunni - Anche quest'anno, guidati dalla prof.ssa Rumolino, gli alunni della scuola secondaria di primo grado hanno partecipato alla mostra "Tra cultura e tradizione: i presepi" realizzato lavori con materiale vario. Tali manufatti potranno essere ammirati prima presso i locali della scuola media e poi presso la villa comunale fino ai festeggiamenti di San Mauro.
Proposte di itinerari didattici preparati in occasione degli esami di Licenza dagli alunni della III B
Lavori e approfondimenti su argomenti specifici: alcuni stati d'Europa
Prodigio e incanto di un patrimonio comune - per l'Unesco - Un filmato che ripercorre i siti archeologici più belli della nostra isola. [37,1 MB formato .wmv - media player windows]
La Vetrata [3,20 MB .pdf]: espressione di bellezza e di luce - dal Laboratorio di Lettere e Arte della classe II B (sec.) [APRI formato pps].
Verga News. - Giornalino scolastico realizzato dalla seconda A (secondaria I°). [805 KB .pdf]
Alcuni lavori interessanti realizzati dalle classi 3A, 3B, 3C realizzati con varie tecniche.
Maschere di carnevale. Originali Maschere di Carnevale realizzate con giornali, ritagli di stoffa, carta velina... dagli alunni delle sezioni A - B- C della scuola secondaria di I° , guidati dalla Prof.ssa Rumolino. Una prova di grande creatività!
Calendario dell'anno 2009. Ormai è diventato un appuntamento fisso: il calendario realizzato dai ragazzi (scuola secondaria). Quest'anno abbiamo analizzato alcuni proverbi, infatti, il calendario s'intitola: "Proverbi per un anno. È possibile visionarlo, scaricarlo o salvarlo. Attenzione! Se vuoi stamparlo devi inserire dei fogli formato B5 ( la metà del foglio normale) e in senso verticale. [File in p.d.f. = 1792 KB Apre una nuova finestra]
Mostra dei presepi. Una pagina con tutte le foto dei presepi partecipanti alla mostra organizzata in occasione del Natale 2008 (scuola secondaria). Da questa pagina si può accedere alla sezione dedicata a ogni singolo presepe. Bellissimi e originali alcuni, vale la pena dare un'occhiata, anche se le foto non possono gratificare a pieno il lavoro.
Mary Poppins. Un laboratorio extracurriculare per la realizzazione di un musical totalmente in lingua inglese (scuola secondaria).
Libretto dell'opera [formato .pdf 181 KB - Apre una nuova finestra]
Elvis Presley: il re del rock and roll. [in formato .pdf 1.812 KB - Apre una nuova finestra] Un progetto realizzato dai ragazzi della 3D (scuola secondaria). L’ideazione del percorso didattico proposto nasce dalla richiesta degli alunni di conoscere uno degli interpreti più importanti del panorama musicale mondiale degli anni Cinquanta.
Scarica la presentazione [formato file .ppt zippati 17.504 KB]
Progetto Ambiente. [ in formato .pdf 12 MB - Apre una nuova finestra] Un progetto di educazione ambientale realizzato dai ragazzi delle prime e seconde classi (scuola secondaria): Impariamo ad abitare la terra.
Progetto Viagrande. [ in formato .pdf 10.100 KB - Apre una nuova finestra] Un progetto realizzato dai ragazzi della scuola secondaria. Continuazione ideale di quello realizzato lo scorso anno scolastico "Viagrande: antiche e nuove", vuole evidenziare i figli illustri di Viagrande, onore e vanto del loro e del nostro paese, che si distinsero in vari campi della cultura degli ultimi secoli.
Scarica la presentazione [formato .ZIP 17.504 KB - Apre una nuova finestra]
Dove nascono le nuvole. (in formato .pdf 483 KB - Apre una nuova finestra) Un bellissimo progetto portato a termine dai ragazzi della 1C (scuola secondaria) ove era inserita un'alunna con bisogni speciali. Una stretta collaborazione tra docenti curriculari e insegnante di sostegno ha dato vita a un'esperienza indimenticabile per tutti.
Favole 1B (in formato .pdf) Dalla lettura alla creatività. Scrivetevi i nomi perchè in queste pagine troverete alcuni scrittori che saranno famosi nel prossimo futuro! E chi sa!
Gli "STRAFALCIONDETTI" (in formato .pdf 42 KB - Apre una nuova finestra) Quante volte ci è scappato di bocca uno strafalcione o di dire una cosa per un'altra? Bene! I ragazzi della I B (scuola secondaria) hanno registrato quelli più "simpatici" e poi li hanno trascritti sotto forma di "freddure" o barzellette brevi. A voi la risata!
EDUCAZIONE AMBIENTALE (in formato .pdf 2,19 MB - Apre una nuova finestra) Il risultato del progetto Educazione all'ambiente. Un'esperienza che hanno fatto i ragazzi delle classi II e III B (scuola secondaria).
ATTIVITÀ "LOGICO-ESPRESSIVE" In questa sezione troverete alcune delle tante produzioni degli alunni di I A (scuola secondaria) che sono state, forse impropriamente definite attività logico-espressive. Gli alunni dopo essersi impadroniti dell'uso del linguaggio matematico lo hanno arricchito di fantasia, seppure senza scostarsi dal rigore matematico, raccontando o rappresentando situazioni e storie in cui le figure della geometria euclidea si animano di vita propria.
L'AMBIENTE CANTATO A conclusione dello studio e dell'analisi delle modifiche apportate all'ambiente dall'uomo è stata analizzato il testo della canzone di P. Bertoli “Eppure soffia”. Ecco come Mara ha rappresentato il desiderio di un mondo migliore. Un mondo nel quale nonostante l'intervento devastante dell'uomo un vento di speranza continua a soffiare. (alunni di I A scuola secondaria)