Ultimo aggiornamento
12/12/2008
L'istituto comprensivo "Verga", con il patrocinio del Comune di Viagrande-Ass.alla Pubblica Istruzione e la partecipazione della Pro-Loco, ha organizzato nei locali dell'Istituto in via Pacini 62, dal 16 al 17 dicembre la mostra:
Curatore della mostra: prof. Salvatore Di Mauro. Inaugurazione è avvenuta Sabato 16 alle ore 16:00 alla presenza delle autorità e del pubblico.
da BelliniNews (prof.ssa Fontana A. R.):... Il mistero della Natività. Per esprimere il calore di un Natale vero, senza miti ingannevoli o luci fittizie, né orpelli fuorvianti nella ricerca da sempre di una dimensione spirituale senza pace. Un Natale dal volto mistico, celebrato attraverso i secoli sulle tele dei pittori più raffinati, dal Trecento di Giotto e Pietro Lorenzetti al Quattrocento del Beato Angelico e Piero della Francesca, sino al Botticelli e al Caravaggio. E la storia continua, anche dal '700 in poi, ad incidere un messaggio di pace, fratellanza e semplicità, nella bellezza raffigurativa della Sacra Famiglia, col Gesù Bambino così inerme nella mangiatoia, ed intorno S. Giuseppe e la Madonna , nel clima avvolgente del bue e dell'asinello, forse lì per sempre ad effondere speranza di calore umano. Proprio su questo tema, nelle sue innumerevoli sfaccettature, verte la mostra allestita nei locali della Scuola Media dell'Istituto comprensivo "Giovanni Verga" di Viagrande, in via Pacini 62, sotto la dirigenza scolastica del prof. Giuseppe Trovato. L'esposizione dal titolo 'A Cona. La Natività dal Settecento al Novecento attraverso immagini sacre (che si inaugura il 16 dicembre e visionabile fino al 17 mattina), è curata dal prof.re Salvatore Di Mauro, docente di Lettere presso l'Istituto "Brunelleschi" di Acireale. Cultore di tradizioni popolari (vedasi ceramiche e porcellane Florio siciliane di fine '800) e artista poliedrico, tra pittura, scultura e poesia, Di Mauro sin da giovanissimo ha attinto la passione scultorea da incisioni di fine '800, una delle quali col volto di Cristo grondante di sangue, in bianco e nero. Da lì la ricostruzione dell'acropoli greca, accanto a bassorilievi, sfingi in pietra bianca e figure di guerrieri ispirategli dal cinema. [continua in: www.bellininews.it (link esterno)]
16/12/2006 - Momento dell'inaugurazione
Da sinistra: Ass. Pubblica Istruzione Avv. Sanfilippo,
il Sindaco Dott.ssa Vera Cavallaro,
prof. Di Mauro S. e il Dirigente Scolastico prof. Trovato G.
'A Cona - quadro del settecento
Due acqueforti della Natività
Una parte del pubblico intervenuto
Un pannello con cartoline
Una parte della mostra