ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIOVANNI VERGA" - VIAGRANDE


navigazione RAPIDA

BARRA solo testo o grafica: utilizza comandi javascript per collegamneto a fogli di stile
SOLO TESTOGRAFICA

Ingrandimento dei caratteri: utilizza comandi javascript per collegamento a fogli di stile
cambia caratteri 80 | 100 | 150 | 200 %

immagine con il logo dell'Istituto Comprensivo Giovanni Verga di Viagrande

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIOVANNI VERGA" - VIAGRANDE - CT



BARRA DELL'ACCESSIBILITÀ
ATTENZIONE: Sei nella sezione ARCHIVIO.
Queste pagine rappresentano l'archivio del sito e potrebbero non essere aggiornate o presentare problemi nei link


BARRA MENÙ ORIZZONTALE (NAVIGAZIONE PRINCIPALE per sezioni)


Percorso: dove sei
Sei qui: ATTIVITÀ ISTITUTO >>> CONFERENZA SU ANIANTE



MENÙ LATERALE (NAVIGAZIONE ARGOMENTO della sezione)

ATTIVITÀ ISTITUTO




motore di ricerca: utilizza google per la ricerca degli argomenti nel sito

Motore di ricerca



Comando javascrip per la stampa dei contenuti


Ultimo aggiornamento
06/11/2010


Icone dei valutatori: W3C e CSS


CONTENUTI DELLA PAGINA

Antonio Aniante e la sua Viagrande


conferenza Aniante 2Insieme con il Cenacolo Culturale Antonio Aniante della ProLoco di Viagrande si è svolto l'incontro su: "Aniante e la sua Viagrande".

Erano presenti il Sindaco, l'assessore alla P.I., il Presidente della Pro-Loco, il presidente dell'Istituto, il Dirigente Scolastico, gli alunni, i docenti, alcuni rappresentanti dei genitori e autori di diversi genere letterari: scrittori, poeti, pittori.conferenza Aniante1

Un incontro in cui si è voluto ricordare lo scrittore viagrandese nella sua totalità di artista. I relatori intervenuti hanno voluto sootolineare gli aspetti diversi della cultura: La poetica=Alfio Grasso, Il teatro=Orazio Caruso, pittura=Elio Ruffo, gli articoli=Pippo Nicolosi, la testimonianza=Santo Rapisarda.

conferenza Aniante 3Ha coordinato i lavori Anna Tiziana Iannotta; sono intervenuti la Dirigente Scolastico Maria Catena conferenza Anainate 4Trovato che ha dato benvenuto e aperto i lavori, il Sindaco Vera Cavallaro e il presidente della ProLoco Nino Cucinotta.

I ragazzi hanno preso coscienza di quanto letto precedentemente confrontando le loro opioni con i relatori.

Ma chi era Aniente?

quadro AnianteAniante o meglio Antonio Rapisarda è nato a Viagrande (Catania) il 2 gennaio del 1900, ma pare che la vera data di nascita è il 23 dicembre 1899. Come spesso accadeva in quei tempi, nei nostri luoghi (visto che si nasceva in casa e lontano dagli occhi indiscreti), i genitori lo "rivelarano" all’ufficio di stato civile la sua nascita dieci giorni dopo. Ciò al fine di rimandare di un anno il servizio militare del figlio e/o di dargli i natali nel nuovo secolo (un anno in più).
Aniante, all’età di quindici anni, debuttò con un libretto di versi: Costellazioni. In seguito pubblicò i primi romanzi ed i testi teatrali ambientati in Sicilia: Sara Lilas (1923), Gelsomino d’Arabia (1927), Amore mortale (1928) e i Ricordi di un giovane troppo presto invecchiatesi (1931).

Egli girovagò per l'Italia e conobbe scrittori importanti fra cui Pirandello, Rosso di San Secondo. A trentanni si trasferì a Parigi dove esercitò la professione di antiquario. Anche qui pubblicò delle opere in francese e ottenne uno dei riconoscimenti più alti della sua carriera: la medaglia d’oro dell’Accademia di Francia: Fra le opere ricordiamo: Un jour très calme, Ne sur le Mont Gibel, La forét merveilleuse, La fin du monde (1949); Le lys et les chénes - L’Homme de Genie devant la mort (1950);

Fu addetto culturale al Consolato Generale d’Italia, prima a Nizza e poi a Monaco, e contribuì col prestigio della sua personalità al ristabilimento dei rapporti di buon vicinato fra Italia e Francia, dopo il dramma del secondo conflitto mondiale.

Tornato in Italia nel secondo dopoguerra pubblicò La baia degli angeli (1951), Corbaccio (1952) Ricordi di un giovane troppo presto, invecchiatesi (1953), La zitellina (1953), Ultime notti di Taormina (1957) nel 1958, portò alla Biennale di Venezia, la Rosa di zolfo, forse la sua opera teatrale migliore, I racconti della montagna di fuoco e Figlio del sole (1968), La canicola (1969) e Memorie di Francia ( 1973).

Gli ultimi suoi scritti. La canicola (di ambiente provenzale) e Fatti e parole risalgono agli Anni Settanta.

Gli ultimi anni li passò a Latte di Ventimiglia nella sua villa "I Pini".

Il 6 novembre 1983 Antonio Aniante, silenziosamente lasciava questo mondo a 83 anni,

Il Cenacolo cerca di promuovere la figura di Aniante come cittadino e letterato.

Il comune gli ha intitolato una strada. Forse sarebbe opportuno intitolare anche il nostro istituto considerato lo spessore lettererario e l'attaccamento a questa terra.

Riportiamo un "vecchio" inno scritto all'età di 18 anni.

Inno al paese nativo

C'è un paese che molti chiamano conca,
questo paese si chiama Viagrande
e dorme a dosso a un vulcano gigante,
caldo ha l'inverno e calsa ha l'estate.

La gente una notte emigrò oltremare
e il paese rimase deserto,
ma ci fu sempre chi volle lasciare
ai rimasti un garofano all'aperto.

Le strade sue odorano la sera
di gelsomino come in paradiso;
quando il Paese dorme, S. Mauro veglia assiso
su nuvole d'argento e tra lumi di cera.

Gli emigranti partirono una notte
che il cielo era a primavera;
per le strade, sulle mura, negli orti
il gelsomino odorava di sua dolce bontà.

Per voi rimasti che siete nella conca
di Viagrande, vi basta sognare
una vela che approdi oltre mare
dove la sorte non è avara nè monca.



COLLEGAMENTI A: INIZIO PAGINA e AI CONTENUTI


Pié di pagina
Home | Istituto | POF. e Doc | Scuole | Personale | Genitori | Alunni | Uffici | mappa | Contatti
Istituto Comprensivo Statale "Giovanni Verga" - Via Pacini, 62 - Viagrande - CT
Sito curato da: A. Messina filaomex@gmail.com