Ultimo aggiornamento
A cura del prof.ssa MERTOLI Elina (Lettere)
II primo obiettivo che ogni studente è chiamato a conseguire è
l'apprendimento, ma se non c'è impegno personale non si impara nulla.
Allora dobbiamo imparare ad imparare, cioè capire che, per acquisire
dei contenuti, delle regole, delle informazioni, che faranno parte delle nostre
conoscenze, dobbiamo usare il metodo di studio più efficace, cioè
quello finalizzato alla comprensione di ciò che leggiamo.
Se noi cerchiamo di imparare mnemonicamente ciò che abbiamo letto, senza
averne capito il significato, sicuramente abbiamo sbagliato metodo, perché,
a memoria, si studiano le poesie o le tabelline. Infatti se dimentichiamo qualche
parola, non avendone capito il significato, non sapremo più andare avanti
nella nostra esposizione orale. Allora il segreto di tutto sta nella comprensione:
dobbiamo capire quello che leggiamo, così, anche dopo tanto tempo, saremo
in grado di spiegare con le nostre parole quello che abbiamo studiato.
Proveremo adesso a sintetizzare le fasi e le strategie, attraverso le quali,
si può rendere efficace la lettura finalizzata allo studio.
È quella che permette di farsi rapidamente un'idea sul contenuto di
un testo.
Per fare ciò bisogna leggere:
Occorre leggere in maniera approfondita il testo in tutti i suoi particolari,
per fissarne il contenuto nella memoria e, se si incontrano dei vocaboli sconosciuti,
se ne cerca il significato sul vocabolario.
Quindi si selezionano le informazioni essenziali, sottolineandole. È chiaro
che non bisogna sottolineare tutto, perché sarebbe come non sottolineare
niente.
Si può sintetizzare il contenuto del testo letto in uno schema, mappa
concettuale o appunti, per poterlo quindi rielaborare oralmente con le proprie
parole o fare un riassunto.
Questa strategia di lettura garantisce un metodo di studio veramente efficace!
Prof.ssa Elina Mertoli