ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIOVANNI VERGA" - VIAGRANDE


navigazione RAPIDA

BARRA solo testo o grafica: utilizza comandi javascript per collegamneto a fogli di stile
SOLO TESTOGRAFICA

Ingrandimento dei caratteri: utilizza comandi javascript per collegamento a fogli di stile
cambia caratteri 80 | 100 | 150 | 200 %

immagine con il logo dell'Istituto Comprensivo Giovanni Verga di Viagrande

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIOVANNI VERGA" - VIAGRANDE - CT



BARRA DELL'ACCESSIBILITÀ
ATTENZIONE: Sei nella sezione ARCHIVIO.
Queste pagine rappresentano l'archivio del sito e potrebbero non essere aggiornate o presentare problemi nei link


BARRA MENÙ ORIZZONTALE (NAVIGAZIONE PRINCIPALE per sezioni)
 


Percorso: dove sei
Sei qui: ALUNNI >>> RISORSE >>> METODO DI STUDIO



MENÙ LATERALE (NAVIGAZIONE ARGOMENTO della sezione)

ALUNNI




motore di ricerca: utilizza google per la ricerca degli argomenti nel sito

Motore di ricerca



Comando javascrip per la stampa dei contenuti


Ultimo aggiornamento


Icone dei valutatori: W3C e CSS


CONTENUTI DELLA PAGINA

  IL METODO DI STUDIO

A cura del prof.ssa MERTOLI Elina (Lettere)

(... come leggere per comprendere )

II primo obiettivo che ogni studente è chiamato a conseguire è l'apprendimento, ma se non c'è impegno personale non si impara nulla. Allora dobbiamo imparare ad imparare, cioè capire che, per acquisire dei contenuti, delle regole, delle informazioni, che faranno parte delle nostre conoscenze, dobbiamo usare il metodo di studio più efficace, cioè quello finalizzato alla comprensione di ciò che leggiamo.
Se noi cerchiamo di imparare mnemonicamente ciò che abbiamo letto, senza averne capito il significato, sicuramente abbiamo sbagliato metodo, perché, a memoria, si studiano le poesie o le tabelline. Infatti se dimentichiamo qualche parola, non avendone capito il significato, non sapremo più andare avanti nella nostra esposizione orale. Allora il segreto di tutto sta nella comprensione:
dobbiamo capire quello che leggiamo, così, anche dopo tanto tempo, saremo in grado di spiegare con le nostre parole quello che abbiamo studiato.

Proveremo adesso a sintetizzare le fasi e le strategie, attraverso le quali, si può rendere efficace la lettura finalizzata allo studio.

Prima fase: lettura orientativa


È quella che permette di farsi rapidamente un'idea sul contenuto di un testo.
Per fare ciò bisogna leggere:

  1. i titoli, i sottotitoli, le parole-chiave ( grassetto, corsivo, ecc.,... );
  2. l'introduzione, che presenta l'argomento nelle linee generali;
  3. la conclusione, che offre spesso una sintesi di ciò che è stato detto nel testo;
  4. le illustrazioni, i disegni, le didascalie, gli schemi, che possono rendere comprensibili alcuni concetti.

Seconda fase: lettura analitica e selettiva


Occorre leggere in maniera approfondita il testo in tutti i suoi particolari, per fissarne il contenuto nella memoria e, se si incontrano dei vocaboli sconosciuti, se ne cerca il significato sul vocabolario.
Quindi si selezionano le informazioni essenziali, sottolineandole. È chiaro che non bisogna sottolineare tutto, perché sarebbe come non sottolineare niente.

Terza fase: rielaborazione del testo

Si può sintetizzare il contenuto del testo letto in uno schema, mappa concettuale o appunti, per poterlo quindi rielaborare oralmente con le proprie parole o fare un riassunto.
Questa strategia di lettura garantisce un metodo di studio veramente efficace!

Prof.ssa Elina Mertoli    

 



COLLEGAMENTI A: INIZIO PAGINA e AI CONTENUTI


Pié di pagina
Home | Istituto | POF. e Doc | Scuole | Personale | Genitori | Alunni | Uffici | mappa | Contatti
Istituto Comprensivo Statale "Giovanni Verga" - Via Pacini, 62 - Viagrande - CT
Sito curato da: A. Messina filaomex@gmail.com